LA RIVISTA

La Diana | Rivista semestrale della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli studi di Siena

 

Già prestigiosa «Rassegna d’arte e vita senese» (1926-1934) e successivamente «Annuario della Scuola di Specializzazione in Archeologia e Storia dell’arte dell’Università degli studi di Siena» (1995-1999), da ultimo soltanto in «Storia dell’arte» (2000-2005), «La Diana» rinasce oggi in una nuova edizione online quale rivista semestrale della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell’Università degli studi di Siena.

Dotata di un comitato scientifico internazionale di alto profilo, la rivista pubblica sia ricerche originali maturate all’interno della Scuola sia contributi inediti di studiosi italiani e stranieri nei tre ambiti disciplinari della Storia dell’arte medioevale, della Storia dell’arte moderna e della Storia dell’arte contemporanea, con particolare attenzione ai contesti di produzione e di ricezione delle opere d’arte e alla storia della cultura e delle idee.

Le tre sezioni in cui si articola la rivista – StudiContributiRecensioni – riflettono un’attenzione esercitata su più livelli del dibattito contemporaneo: dalla ricerca storica ‘pura’ alle ricadute sulle politiche di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale, dalla riflessione metodologica alle aperture al mondo delle professioni dei beni culturali, alla discussione sulle mostre e sugli ultimi libri pubblicati.

La rivista non richiede tariffe né per la sottomissione di articoli né per la loro revisione.

 

 

Norme relative all'Open Access

La rivista segue una politica di "open access" a tutti i suoi contenuti nella convinzione che un accesso libero e gratuito alla ricerca garantisca un maggiore scambio di saperi.

Proponendo un articolo l'autore accetta implicitamente la sua pubblicazione in base alla licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

La licenza consente a chiunque il download, riutilizzo, ristampa, modifica, distribuzione e/o copia dei contributi, esclusi gli usi commerciali. Le opere devono essere correttamente attribuite agli autori, ogni opera derivata deve essere ridistribuita con la stessa licenza. Non sono necessarie ulteriori autorizzazioni da parte degli autori o della redazione della rivista, tuttavia si richiede gentilmente di informare la redazione di ogni riuso degli articoli.

Gli autori mantengono i propri diritti d'autore e possono diffondere la bozza finale revisionata (postprint) in un sito personale, un wiki collaborativo, sito di dipartimento, social media, deposito istituzionale o depositi tematici non commerciali.

Direttore

Davide Lacagnina

 

Comitato di redazione

Alessandro Angelini

Roberto Bartalini

Luca Quattrocchi

 

Comitato scientifico

Barbara Agosti, Università degli studi di Roma ‘Tor Vergata’

Rosa Alcoy i Pedrós, Universitat de Barcelona

Alessandro Angelini, Università degli studi di Siena

Roberto Bartalini, Università degli studi di Siena

Silvia Ginzburg, Università degli studi Roma Tre

Margherita Guccione, Ministero della cultura

María Dolores Jiménez-Blanco Carillo de Albornoz, Universidad Complutense de Madrid

Henry Keazor, Universität Heidelberg

Claudio Pizzorusso, Università degli studi di Napoli ‘Federico II’

Luca Quattrocchi, Università degli studi di Siena

Victor M. Schmidt, Universiteit van Utrecht

Carl Brandon Strehlke, Philadelphia Museum of Art

 

 

Autorizzazione del Tribunale di Siena

Registro dei Periodici n. 4 del 26/02/2021

 

Direttore responsabile

Sara Lilliu

 

Proprietà

Università degli studi di Siena

 

 

Progetto grafico, impaginazione e coordinamento redazionale

Alias, con la collaborazione di Valentina Alabiso