Salta al contenuto principale
  • La scuola
    • Presentazione e storia
    • Consiglio della scuola
    • Regolamento
    • Carta dei servizi
    • Struttura e sedi
    • Contatti
  • Ammissione
    • Requisiti
    • Bando di ammissione
    • Prova
  • Studiare
    • Docenti e insegnamenti
    • Attività didattiche
    • Orientamento e Tutorato
    • Calendario esami e tesi
    • TIROCINI E STAGE
  • Opportunità
    • Borse di studio
    • Studiare e lavorare all'estero
    • Erasmus
    • PLACEMENT OFFICE E CAREER SERVICE
  • Risorse
    • Convegni e seminari
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • La collezione della scuola
    • Albo dei diplomati
    • Alumni
  • La Diana
    • LA RIVISTA
    • CODICE ETICO
    • CALL FOR PAPERS
    • CONTATTI
    • NUMERI PRECEDENTI
  • IT
  • EN

SSBSA - Scuola di specializzazione in beni storico artistici

Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali
UNISI
  • La scuola
    • Presentazione e storia
    • Consiglio della scuola
    • Regolamento
    • Carta dei servizi
    • Struttura e sedi
    • Contatti
  • Ammissione
    • Requisiti
    • Bando di ammissione
    • Prova
  • Studiare
    • Docenti e insegnamenti
    • Attività didattiche
    • Orientamento e Tutorato
    • Calendario esami e tesi
    • TIROCINI E STAGE
  • Opportunità
    • Borse di studio
    • Studiare e lavorare all'estero
    • Erasmus
    • PLACEMENT OFFICE E CAREER SERVICE
  • Risorse
    • Convegni e seminari
    • Progetti di ricerca
    • Pubblicazioni
    • La collezione della scuola
    • Albo dei diplomati
    • Alumni
  • La Diana
    • LA RIVISTA
    • CODICE ETICO
    • CALL FOR PAPERS
    • CONTATTI
    • NUMERI PRECEDENTI
  • La Scuola offre una formazione postlaurea di terzo livello negli studi di storia dell’arte, dalla tarda antichità all’età contemporanea.

    Nell’articolazione del piano di studi gli insegnamenti mirano ad affinare competenze specialistiche e abilità professionali nel settore della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico, sia sul fronte della documentazione e della ricerca che su quello della conservazione, della diagnostica, del restauro e della comunicazione, senza trascurare gli aspetti amministrativi, legislativi ed economici della gestione.

     

    Durata: 2 anni

    Crediti formativi: 120

  • Avvisi
    Vedi tutti gli avvisi
    COME AFFRONTARE GLI ARCHIVI DEGLI STORICI DELL'ARTE: I CASI BERENSON E LONGHI

    Locandina

    22 | 02 | 2023
    JOHN SHEARMAN E I SUOI STUDI SU RAFFAELLO
    22 | 02 | 2023
    CICLO SEMINARI 2023

    Locandina

    18 | 01 | 2023
  • Sbocchi professionali

    Il dottore specialista in Beni Storico Artistici potrà operare nell’ambito dei musei, degli istituti e dell’amministrazione pubblica dei beni culturali in ruoli apicali e dirigenziali, così come, con funzioni di elevata responsabilità, nel settore privato della produzione di mostre e di eventi artistici e nei campi dell'editoria, del giornalismo, del turismo culturale e del mercato dell’arte. 

    Il diploma di specializzazione è inoltre titolo integrativo nei concorsi per l’insegnamento nella scuola e requisito necessario per la partecipazione al concorso di ammissione alla Scuola dei beni e delle attività culturali del Ministero per i beni e le attività culturali e del turismo.

Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali
Segreteria didattica

Palazzo San Galgano, Via Roma, 47 - Siena
email: spec.benistoricoartistici@unisi.it

Segreteria delle Scuole di Specializzazione

Divisione Corsi di III livello
Centro Didattico - Policlinico Le Scotte
email: specializzazioni@unisi.it

  • Mappa del sito
  • Tutti gli avvisi
  • Informativa privacy
  • Normativa cookie
  • Cookie settings
  • Accoglienza disabili e servizi DSA
  • Biblioteche
  • Virtual tour
  • WiFi - unisiWireless
Logo dell'ateneo/University logo
Università degli Studi di Siena

Rettorato, via Banchi di Sotto 55, 53100 Siena ITALIA
P.IVA 00273530527 | C.F. 80002070524 | Caselle Pec: Posta Elettronica Certificata
Contatti: urp@unisi.it - URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. 0577 235555
N. Verde 800 221644 (attivo in Italia da rete fissa), dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 12 e martedì e giovedì anche dalle 14 alle 16

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook