TIROCINI E STAGE

Il percorso formativo proposto prevede, oltre agli insegnamenti curriculari, anche un certo numero di crediti formativi che gli specializzandi devono conseguire attraverso lo svolgimento di attività di tirocinio, da svolgere presso un ente o un'organizzazione di loro libera scelta. Le attività svolte nel tirocinio devono essere attinenti e utili ai fini formativi della Scuola, e dovranno comunque essere preventivamente concordate dallo studente sia con l’Ente presso il quale si svolgerà il tirocinio, sia con un docente della Scuola, che fungerà da tutor universitario.

COORDINAMENTO

- prof. Alessandro Angelini

 Le linee guida del Dipartimento per le attività di tirocinio

PRIMA DI INIZIARE IL TIROCINIO 

Lo specializzando ha la possibilità di:

- svolgere il  tirocinio presso enti ed organizzazioni pubblici e privati, in Italia come all'estero

- svolgere il  tirocinio presso i laboratori e le altre strutture del Dipartimento.

In ogni caso si fa presente che:

 1. Lo specializzando deve concordare preventivamente con il ‘tutor universitario’ prescelto gli obiettivi e le modalità di svolgimento del PROGETTO FORMATIVO, in accordo con il ‘tutor aziendale’.

 2. Prima di iniziare il tirocinio lo studente dovrà sottoporre al tutor universitario e al tutor aziendale il progetto concordato (scritto in modo chiaro e leggibile). I tutor  controlleranno e firmeranno il modulo di "Richiesta svolgimento tirocinio" scaricabile in calce a questa pagina, che sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio della Scuola.

 3. Se il tirocinio si svolgerà presso un ente esterno è necessario attivare una convenzione. L’Ufficio di riferimento è il PLACEMENT OFFICE - CAREER SERVICE:  nella sezione ”Come attivare un tirocinio” sono indicate tutte le informazioni su adempimenti e procedure per studenti e aziende.

 4. Dopo l’approvazione del Consiglio della Scuola e l’attivazione dell'eventuale convenzione, lo specializzando potrà iniziare il tirocinio.

Si raccomanda pertanto di considerare questi passaggi per i tempi di avvio del tirocinio

 

ALLA CONCLUSIONE DEL TIROCINIO

Non appena terminato il tirocinio, è importante chiedere il riconoscimento dell'attività al Consiglio della Scuola, per il tramite della Segreteria Didattica, e compilare il Questionario di valutazione finale del tirocinio.

Lo studente dovrà allegare alla "Richiesta di riconoscimento tirocinio svolto" (scaricabile in calce), controfirmata da 'tutor universitario' e tutor 'aziendale':

  1. Breve relazione del tutor aziendale (su carta intestata dell’ente) sull’attività svolta dallo specializzando;
  2. Tabella delle presenze firmata dal tutor aziendale;
  3. Breve relazione dello specializzando sull’attività di tirocinio svolta;
  4. Questionario di valutazione finale del tirocinio.

____________________________________________________________________________________________________________________________________________________

 

Modulo RICHIESTA SVOLGIMENTO TIROCINIO

Modulo RICHIESTA RICONOSCIMENTO TIROCINIO SVOLTO

Tabella CONTEGGIO ORE

Questionario VALUTAZIONE TIROCINIO