CALL FOR PAPERS
Si invitano tutti gli interessati a inviare i propri contributi in qualsiasi momento dell'anno, attenendosi scrupolosamente alle norme redazionali della rivista e specificando la sezione per cui ci si candida: max. 60.000 battute per la sezione Studi, max. 30.000 battute per la sezione Contributi. Le immagini a corredo degli articoli (max. 15 per gli Studi e max 8 per i Contributi) dovranno pervenire con una risoluzione di 300 dpi e libere da diritti.
Ogni proposta sarà vagliata in prima istanza dal comitato di redazione e dal comitato scientifico e quindi, superata questa prima selezione, sottoposta alla valutazione di due lettori anonimi, secondo il principio della double-blind peer-review, per la pubblicazione sulla rivista. A tal fine si invitano gli autori degli articoli proposti a voler rendere completamente anonimi i file da sottoporre all'attenzione dei revisori; per far ciò può essere utile il seguente link: https://support.microsoft.com/it-it/topic/rimuovere-dati-nascosti-e-info... In particolare, va controllato che alla voce "Proprietà" nel menu di Word, sotto "Riepilogo", non sia presente il nome dell'autore. Si raccomanda anche di controllare eventuali ringraziamenti o note che possano ricondurre all'autore dell'articolo.
Info e invio testi: ladiana@unisi.it