Convegni e seminari
Da sempre la Scuola affianca all'attività didattica cicli annuali di conferenze e seminari, aperti al pubblico e in passato spesso ospitati nel Complesso del Santa Maria della Scala, nel Palazzo Pubblico, nella Certosa di Pontignano e nel Graduate College Santa Chiara.
Ha inoltre organizzato la progettazione e l'allestimento di numerose mostre che, in particolare negli ultimi anni, hanno trovato ospitalità nelle strutture del Dipartimento di Scienze Storiche dei Beni Culturali, quale il Chiostro del Palazzo di San Galgano, nonché in altri spazi pubblici presenti a Siena.
Mercoledì 24 e Giovedì 25 maggio 2023
ESPOSIZIONI E PROPAGANDA FASCISTA ALL'ESTERO: DAGLI ANNI DEL CONSENSO ALLO STATO TOTALITARIO (1929-1940)
Il convegno, che si terrà all'Università di Siena il 24 e 25 maggio 2023 (Santa Chiara Lab/Complesso dei Servi), a cura di Davide Lacagnina, adotterà l’organizzazione delle mostre d'arte moderna all’estero quale focus privilegiato d’analisi dei meccanismi di costruzione del consenso e delle strategie messe in opera per la proiezione e il consolidamento dell’immagine dell’Italia fascista negli anni Trenta a livello internazionale. Efficaci strumenti ideologici e propagandistici, delle scelte politiche, economiche e culturali operate dal regime, le esposizioni costituiscono uno dei livelli più alti di autorappresentazione del fascismo, all’interno del processo generalizzato di “estetizzazione” della vita politica, che è il primo risultato della società totalitaria e di massa.
Studiosi italiani e stranieri discuteranno la pluralità di personalità e istituzioni direttamente coinvolte nell’organizzazione di questi eventi su scala piccola, media e grande in Europa, nelle Americhe e nelle colonie italiane. L’obiettivo è quello di interrogare il canone del modernismo italiano dal punto di vista privilegiato delle strategie della comunicazione e della propaganda, della diplomazia culturale e degli indirizzi di politica estera del regime e di riconsiderare pertanto, attraverso il filtro della promozione culturale, alleanze politiche e militari a vantaggio dei più diversi interessi nazionali.
Scarica il programma
Mercoledì 24 maggio 2023, ore 11.15
IL PROGETTO STORICO DI BRUNO ZEVI
Presso l'Aula Meeting del Santa Chiara Lab dell'Università degli studi di Siena, Roberto Dulio (Politecnico di Milano) interverrà sul tema Il progetto storico di Bruno Zevi: è l'ultimo appuntamento del ciclo di seminari Figure e momenti della critica e della storiografia artistica organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo (UNIFI-UNIPI-UNISI) e con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI).
N.B. Il seminario, inizialmente previsto alle ore 15.00, è stato anticipato alle ore 11.15
Mercoledì 29 marzo 2023, ore 11.15
HENRI FOCILLON EN SON TEMPS
Mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 11.15, presso l'Aula Meeting del Santa Chiara Lab dell'Università degli studi di Siena, Annamaria Ducci (Accademia di Belle Arti di Carrara) interverrà sul tema Henri Focillon en son temps.
E' il terzo appuntamento del ciclo di seminari 'Figure e momenti della critica e della storiografia artistica' organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo (UNIFI-UNIPI-UNISI) e con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI).
Scarica la locandina.
Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 15.00
JOHN SHEARMAN
Mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 15.00, Marco M. Mascolo (Università degli Studi di Siena) terrà una conferenza dal titolo John Shearman e i suoi studi su Raffaello. L'incontro si terrà nell'Aula 1 del Complesso dei Servi (Siena, via Roma, 56).
E' il secondo appuntamento del ciclo di seminari 'Figure e momenti della critica e della storiografia artistica' organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo (UNIFI-UNIPI-UNISI) e con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI).
Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 17.30
Seminario COME AFFRONTARE GLI ARCHIVI DEGLI STORICI DELL'ARTE: I CASI BERENSON E LONGHI
Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena, mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 17.30, Ilaria Della Monica (Head Archivist de I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies), terrà un seminario dal titolo Come affrontare gli archivi degli storici dell'arte: i casi Berenson e Longhi.
L'incontro si terrà nell'Aula 1 del Complesso dei Servi, sede del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali.
Scarica la locandina
CICLO DI SEMINARI 2023
In collaborazione con
Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo (UNIFI-UNIPI-UNISI)
Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI)
FIGURE E MOMENTI DELLA CRITICA E DELLA STORIOGRAFIA ARTISTICA
Mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 11.15 presso il Complesso dei Servi - Aula 1
Alessandra Acocella (Università degli studi di Parma), Lara-Vinca Masini: scritti scelti (1961-2019)
Mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 15.00 presso il Complesso dei Servi - Aula 1
Marco M. Mascolo (Università degli studi di Siena), John Shearman e i suoi studi su Raffaello
Mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 11.15 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting
Anna Maria Ducci (Accademia di Belle Arti di Carrara), Henri Focillon en son temps
Mercoledì 19 aprile alle ore 15.00 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting
Laura Iamurri (Università degli studi di Roma 3), Rileggere Carla Lonzi
Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 15.00 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting
Roberto Dulio (Politecnico di Milano), Il progetto storico di Bruno Zevi
Scarica la locandina
►Complesso dei Servi: Siena, via Roma, 56 / Santa Chiara Lab: Siena, via di Montone, 1
Giovedì 24 novembre e Venerdì 25 novembre 2022
EREDITA' MATERIALI E IMMATERIALI DEL COLONIALISMO ITALIANO
Giovedì 24 novembre alle ore 14.30 e Venerdì 25 novembre alle ore 09.00, presso il Santa Chiara Lab dell'Università di Siena (via Valdimontone 1), si terrano le Giornate di studio su Eredità materiali e immateriali del Colonialismo italiano. Rimozione, riconoscimento, decolonizzazione.
Scarica la locandina.
Mercoledì 25 maggio 2022, ore 15.00
LUCY LIPPARD
Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 15.00, presso l'Aula Riunioni SSBSA di Palazzo San Galgano (via Roma, 47, Siena), la Prof. Lara Conte (Università degli studi di Roma 3) terrà un seminario su Lucy Lippard: è il quinto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento (gennaio-maggio 2022), organizzati nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena).
Sarà possibile seguire il seminario anche da remoto, collegandosi al link meet.google.com/pwz-cdag-agk
Scarica la locandina.
Martedì 12 aprile 2022, ore 09.00 e Mercoledì 13 aprile, ore 17.30
Nell'Aula S del Palazzo di Fieravecchia (via di Fieravecchia, 19 - Siena), si terrano due incontri con la prof. Sara Núñez Izquierdo (Universidad de Salamanca) sul tema "L'architettura della Spagna franchista e la legge della memoria storica: alcuni casi di studio".
I due incontri sono stati organizzati nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena e potranno essere seguiti anche da remoto tramite collegamento al link https://meet.google.com/qmo-tvsp-rdh
Martedì 12 aprile 2022, ore 15.00
UGO OJETTI
Presso l'Aula H di Fieravecchia (via di Fieravecchia 19, Siena), la Prof. Marta Nezzo (Università degli studi di Padova) terrà un seminario su Ugo Ojetti: è il quarto appuntamento del ciclo di incontri dedicati a Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento (gennaio-maggio 2022), organizzati nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena).
Sarà possibile seguire il seminario anche da remoto, collegandosi al link meet.google.com/pwz-cdag-agk
Scarica la locandina.
Mercoledì 23 marzo 2022, ore 15.00
CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI
Presso l'Aula H di Fieravecchia (via di Fieravecchia 19, Siena), il Dr. Paolo Bolpagni (Fondazione Centro studi sull'arte 'Licia e Carlo Ludovico Ragghianti', Lucca) terrà un seminario dal titolo Carlo Ludovico Ragghianti: è il terzo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento, da gennaio a maggio 2022, organizzati nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena).
Link all'aula virtuale: meet.google.com/jsm-ozum-eof
Scarica la locandina.
Martedì 22 febbraio 2022, ore 15.00
ENRICO THOVEZ
Presso l'Aula Magna di Fieravecchia (via di Fieravecchia 19, Siena), il Dr. Alessandro Botta (Università degli studi di Udine) terrà un seminario dal titolo Enrico Thovez: è il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento, da gennaio a maggio 2022, organizzati nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena).
Link all'aula virtuale: meet.google.com/iqr-kxib-zfy
Scarica la locandina.
Giovedì 27 gennaio 2022, ore 15.00
TENDE, TENDINE E CORTINE - NELLA VITA REALE E NELL'ARTE (con un riferimento particolare alla Cappella del cardinale di Portogallo, San Miniato, Firenze)
Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, e in particolare dell'insegnamento di Storia dell'arte medievale, giovedì 27 gennaio 2022, alle ore 15.00, presso l'Aula Magna di Fieravecchia, il Prof. Viktor M. Schmidt, Universiteit van Utrecht, terrà una conferenza dal titolo Tende, tendine e cortine - nella vita reale e nell'arte (con un riferimento particolare alla Cappella del cardinale di Portogallo, San Miniato, Firenze). Introduce il Prof. Roberto Bartalini.
Scarica la locandina.
Aula virtuale: https://meet.google.com/vpf-yoiu-fuq
Mercoledì 26 gennaio 2022, ore 15.00
IL 1914 DI ROBERTO LONGHI
Mercoledì 26 gennaio 2022, alle ore 15.00, presso l'Aula Magna di Fieravecchia, il Prof. Marco M. Mascolo terrà un seminario dal titolo Il 1914 di Roberto Longhi. E' il primo appuntamento del ciclo di seminari dal titolo Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento, organizzati, da gennaio a maggio 2022, nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato regionale di ricerca Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo (Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena).
Scarica la locandina.
Aula virtuale: https://meet.google.com/doc-khkq-ifr
Mercoledì 26 gennaio 2022, ore 17.30
IL VOLTO DI VIVALDI di Federico Maria Sardelli
Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, mercoledì Il 26 gennaio 2022, alle ore 17.30, presso l'Aula Magna del Rettorato si terrà la presentazione del libro "Il volto di Vivaldi" di Federico Maria Sardelli. In dialogo con l'autore interverranno Alessandro Angelini, storico dell’arte, e Giulia Giovani, musicologa. Coordinerà Davide Lacagnina, direttore della Scuola di specializzazione in beni storico artistici.
Scarica la locandina.
Per partecipare in presenza occorrono il Super Green Pass e la mascherina FFP2
ISCRIZIONI ONLINE (per partecipare in presenza)
Prevista la diretta streaming sul canale you tube di Ateneo