Convegni e seminari

Da sempre la Scuola affianca all'attività didattica cicli annuali di conferenze e seminari, aperti al pubblico e in passato spesso ospitati nel Complesso del Santa Maria della Scala, nel Palazzo Pubblico, nella Certosa di Pontignano e nel Graduate College Santa Chiara.

Ha inoltre organizzato la progettazione e l'allestimento di numerose mostre che, in particolare negli ultimi anni, hanno trovato ospitalità nelle strutture del Dipartimento di Scienze Storiche dei Beni Culturali, quale il Chiostro del Palazzo di San Galgano, nonché in altri spazi pubblici presenti a Siena.

 

 

Mercoledì 21 maggio 2025, ore 11.15

Quinto e ultimo appuntamento del ciclo di seminari "Figure e momenti della critica e della storiografia artistica" 2025. Nell'ambito dell'attività didattica della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte dell'Università degli Studi di Siena e dell'Università per stranieri di Siena, presso l'Aula Meeting del Santa Chiara Lab (Siena, via Valdimontone 1), Valerio Terraroli (Università degli Studi di Verona) interverrà sul tema Rossana Bossaglia e la codificazione critica di alcune fasi dell’arte del primo Novecento.

Mercoledì 16 aprile 2025, ore 11.15

Quarto appuntamento del ciclo di seminari "Figure e momenti della critica e della storiografia artistica" 2025. Nell'ambito dell'attività didattica della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte dell'Università degli Studi di Siena e dell'Università per stranieri di Siena, presso l'Aula Sant'Ansano del Complesso museale del Santa Maria della Scala (Siena, piazza Duomo, 1) Barbara Cinelli (Università degli Studi di Roma Tre) interverrà sul tema Il metodo indisciplinato di Paola Barocchi: “una sola stazione di partenza: il contemporaneo”.

 

Mercoledì 26 marzo 2025, ore 15.00

"Formalisti a Bloomsbury: Roger Fry e Clive Bell" è il titolo del terzo intervento in programma per il Ciclo di seminari 2025 "Figure e momenti della critica e della storiografia artistica", proposti nell'ambito dell'attività didattica della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte delle Università di Siena e per stranieri di Siena. 

Claudio Zambianchi (Università di Roma La Sapienza) ne parlerà mercoledì 26 marzo alle ore 15,00 in Aula Meeting (Santa Chiara Lab, via Valdimontone, 1 - Siena)

 

 

 

Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 15.00

Per il secondo appuntamento del ciclo di seminari "Figure e momenti della critica e della storiografia artistica" 2025. Nell'ambito dell'attività didattica della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte dell'Università degli Studi di Siena e dell'Università per stranieri di Siena, presso l'Aula Meeting del Santa Chiara Lab (via Valdimontone 1), Maria Ida Catalano (Università degli Studi della Tuscia) interverrà sul tema "Il sentimento del restauro nella lezione di Cesare Brandi"

Martedì 28 gennaio 2025, ore 15.00

Presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting (Università di Siena, Via Valdimontone 1) nell'ambito del ciclo di seminari "Figure e momenti della critica e della storiografia artistica", Raffaella Fontanarossa (Accademia di Belle Arti di Macerata) interverrà su Caterina Marcenaro museologa e storica dell'arte.

 

CICLO DI SEMINARI 2025

In collaborazione con 

Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI)

 

FIGURE E MOMENTI DELLA CRITICA E DELLA STORIOGRAFIA ARTISTICA

 

Scarica la locandina

XV Colloquium Leonardo Sciascia

A cinquant'anni dalla sua prima edizione, si parla a Siena di Todo modo di Leonardo Sciascia: venerdì 8 e sabato 9 novembre 2024 presso la Sala Sant'Ansano dell'antico ospedale del Santa Maria della Scala si terrà il XV Colloquium Leonardo Sciascia, promosso dall'Associazione degli Amici di Leonardo Sciascia, dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici e dal Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena, Dipartimento di eccellenza 2023-2027, sotto la direzione scientifica del Prof. Davide Lacagnina. 

Il Colloquium si propone di indagare le pagine del romanzo nelle sue premesse coraggiose e nelle sue generose aperture, di metodo e di merito, mettendone alla prova la tenuta nella distanza storica e quindi la sua attualità nel dibattito contemporaneo, con le sue implicazioni transdisciplinari e il valore civico e pedagogico della sua rilettura: affondi di critica letteraria, storica, artistica, cinematografica, musicale si intrecceranno così con riflessioni di carattere teologico, giuridico e politologico, attraverso cui riconsiderare il testo e le sue interpretazioni, non ultima quella di Elio Petri per il grande schermo. 

Siena è stata scelta come sede per il Colloquium perché sulla copertina della prima edizione Einaudi del romanzo era presente la riproduzione di un dipinto di Rutilio Manetti, Sant'Antonio abate tentato dal diavolo, conservato a Siena nella chiesa di Sant'Agostino e, in una copia ottocentesca, nella cappella dell'eremo di Barottoli, dove Leonardo Sciascia la scoprì in visita all'amico pittore Fabrizio Clerici, allora proprietario dell'antico casale tra Radi e Vescovado. Il dipinto di Manetti fa da Leitmotiv all'intero romanzo: gli «occhiali del diavolo» diventano allora una «tentazione necessaria» per ‘vedere e capire’, di là dalle apparenze e dai limiti del dicibile, la verità di fatti, cose, persone – o la loro aberrazione.

Scarica il programma

 

Ultimo appuntamento con il ciclo di seminari 2024 "Figure e momenti della critica e della storiografia artistica" organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte UNISI-UNISTRASI.

Mercoledì 22 maggio 2024, alle ore 17.30, in Aula Meeting, presso il Santa Chiara Lab (Università di Siena, via di Val di Montone 1), Neville Rowley (Staatliche Museen zu Berlin) interverrà sul tema La Siena di G.F. Waagen e di W. Bode nei musei berlinesi: un insieme frammentario.

Si terranno a Firenze (Institut français, martedì 21 maggio 2024) e a Siena (Santa Chiara Lab, mercoledì 22 maggio 2025) le due giornate del convegno internazionale Il Surrealismo e l’Italia: reti intellettuali, vicende espositive, ricezioni critiche, memorie visive, a cura di Davide Lacagnina (Università di Siena), Alessandro Nigro (Università di Firenze) e Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma).

Organizzato in occasione del centenario della pubblicazione del Manifesto del Surrealismo (1924-2024) dagli atenei di Firenze, Roma la Sapienza e Siena, in collaborazione con l’Institut français di Firenze, attraverso un’ampia costellazione di casi di studio, il convegno propone un doppio focus sulla ricomposizione delle reti sociali e intellettuali del movimento di André Breton e sulla sua controversa ricezione in Italia, con particolare riferimento alle arti figurative, alla loro fortuna critica, espositiva e collezionistica, alle loro ricadute sulla coeva produzione artistica italiana e più in generale al contributo dell’arte italiana alla definizione di una poetica surrealista transnazionale, in una prospettiva sia storica che di attualità della ricerca.

Promosso da: Institut français, Firenze; École Pratique des Hautes Études, EPHE-PSL, Paris-SAPRAT (Savoirs et pratiques du Moyen Âge à l’époque contemporaine); Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università di Firenze; Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture comparate, Università di Firenze; Dottorato di ricerca in Storia delle arti e dello spettacolo, Università di Firenze, Pisa e Siena; Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma; Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, Sapienza Università di Roma; Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena; Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena; Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università di Siena.

Con il patrocinio di: Dipartimento FORLILPSI (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia), Università di Firenze; Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Siena.

Comitato scientifico: Sascha Bru (Katholieke Universiteit Leuven); Fabrice Flahutez (Université Jean Monnet de Saint-Étienne; Institut universitaire de France), Rossella Froissart (École pratique des hautes études EPHE-PSL, Paris), Davide Lacagnina (Università di Siena), Alessandro Nigro (Università di Firenze), Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma), Guillaume Rousson (Direttore Institut Français Firenze e Console Generale), Paolo Rusconi (Università di Milano Statale)Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma

Quarto appuntamento per la quarta edizione del ciclo di seminari "Figure e momenti della critica e della storiografia artistica", organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte dell'Università degli Studi di Siena e dell'Università per stranieri di Siena.

Mercoledì 10 aprile 2024 alle ore 11,15 in Aula Meeting del Santa Chiara Lab (via di Valmontone, 1) Rosa Alcoy, Universitat de Barcelona, terrà una conferenza dal titolo "Manuel Trens e le prime indagini su Ferrer Bassa".

Continuano gli appuntamenti della quarta edizione del ciclo di seminari Figure e momenti della critica e della storiografia artistica, organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte dell'Università degli Studi di Siena e dell'Università per stranieri di Siena.

 

 

Mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 15.00 in Aula Meeting - Santa Chiara Lab - via di Valmontone 1 - Giovanna Capitelli, Università degli Studi di Roma Tre, interverrà sul tema "La storia dell'arte a parte intera di Sandra Pinto". 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 1 marzo 2024 alle ore 15.00 in Aula Magna (Palazzo di Fieravecchia, via di Fieravecchia, 19) è la volta invece di Carl B. Strehlke, Philadelphia Museum of Art, con una conferenza dal titolo "La formazione di Bernard Berenson (1865-1957)".

CICLO DI SEMINARI 2024

 

In collaborazione con 

Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI)

 

 

FIGURE E MOMENTI DELLA CRITICA E DELLA STORIOGRAFIA ARTISTICA

 

 

 

Lunedì 29 gennaio 2024 alle ore 17.30 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Giovanni Agosti (Università degli studi di Milano), Esercizi di lettura sopra autori contemporanei

Mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 15.00 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Giovanna Capitelli (Università degli studi di Roma Tre), La storia dell'arte a parte intera di Sandra Pinto

Venerdì 1 marzo 2024 alle ore 15.00 presso il Palazzo di Fieravecchia - Aula Magna

Carl Brandon Strehlke (Philadelphia Museum of Art), La formazione di Bernard Berenson (1865-1957)

Mercoledì 10 aprile 2024 alle ore 15.15 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Rosa Alcoy (Universitat de Barcelona), Manuel Trens e le prime indagini su Ferrer Bassa

Mercoledì 22 maggio 2024 alle ore 15.00 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Neville Rowley (Staatliche Museen zu Berlin), La Siena di G.F. Waagen e di W. Bode nei musei berlinesi: un insieme frammentario

 

►Santa Chiara Lab: Siena, via di Montone, 1/Palazzo di Fieravecchia: Siena, Via Fieravecchia 19

Scarica la locandina