Convegni e seminari

Da sempre la Scuola affianca all'attività didattica cicli annuali di conferenze e seminari, aperti al pubblico e in passato spesso ospitati nel Complesso del Santa Maria della Scala, nel Palazzo Pubblico, nella Certosa di Pontignano e nel Graduate College Santa Chiara.

Ha inoltre organizzato la progettazione e l'allestimento di numerose mostre che, in particolare negli ultimi anni, hanno trovato ospitalità nelle strutture del Dipartimento di Scienze Storiche dei Beni Culturali, quale il Chiostro del Palazzo di San Galgano, nonché in altri spazi pubblici presenti a Siena.

 

 

XV Colloquium Leonardo Sciascia

A cinquant'anni dalla sua prima edizione, si parla a Siena di Todo modo di Leonardo Sciascia: venerdì 8 e sabato 9 novembre presso la Sala Sant'Ansano dell'antico ospedale del Santa Maria della Scala si terrà il XV Colloquium Leonardo Sciascia, promosso dall'Associazione degli Amici di Leonardo Sciascia, dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici e dal Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell'Università di Siena, Dipartimento di eccellenza 2023-2027, sotto la direzione scientifica del Prof. Davide Lacagnina. 

Il Colloquium si propone di indagare le pagine del romanzo nelle sue premesse coraggiose e nelle sue generose aperture, di metodo e di merito, mettendone alla prova la tenuta nella distanza storica e quindi la sua attualità nel dibattito contemporaneo, con le sue implicazioni transdisciplinari e il valore civico e pedagogico della sua rilettura: affondi di critica letteraria, storica, artistica, cinematografica, musicale si intrecceranno così con riflessioni di carattere teologico, giuridico e politologico, attraverso cui riconsiderare il testo e le sue interpretazioni, non ultima quella di Elio Petri per il grande schermo. 

Siena è stata scelta come sede per il Colloquium perché sulla copertina della prima edizione Einaudi del romanzo era presente la riproduzione di un dipinto di Rutilio Manetti, Sant'Antonio abate tentato dal diavolo, conservato a Siena nella chiesa di Sant'Agostino e, in una copia ottocentesca, nella cappella dell'eremo di Barottoli, dove Leonardo Sciascia la scoprì in visita all'amico pittore Fabrizio Clerici, allora proprietario dell'antico casale tra Radi e Vescovado. Il dipinto di Manetti fa da Leitmotiv all'intero romanzo: gli «occhiali del diavolo» diventano allora una «tentazione necessaria» per ‘vedere e capire’, di là dalle apparenze e dai limiti del dicibile, la verità di fatti, cose, persone – o la loro aberrazione.

Scarica il programma

 

Ultimo appuntamento con il ciclo di seminari 2024 "Figure e momenti della critica e della storiografia artistica" organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte UNISI-UNISTRASI.

Mercoledì 22 maggio, alle ore 17.30, in Aula Meeting, presso il Santa Chiara Lab (Università di Siena, via di Val di Montone 1), Neville Rowley (Staatliche Museen zu Berlin) interverrà sul tema La Siena di G.F. Waagen e di W. Bode nei musei berlinesi: un insieme frammentario.

Si terranno a Firenze (Institut français, martedì 21 maggio) e a Siena (Santa Chiara Lab, mercoledì 22 maggio) le due giornate del convegno internazionale Il Surrealismo e l’Italia: reti intellettuali, vicende espositive, ricezioni critiche, memorie visive, a cura di Davide Lacagnina (Università di Siena), Alessandro Nigro (Università di Firenze) e Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma).

Organizzato in occasione del centenario della pubblicazione del Manifesto del Surrealismo (1924-2024) dagli atenei di Firenze, Roma la Sapienza e Siena, in collaborazione con l’Institut français di Firenze, attraverso un’ampia costellazione di casi di studio, il convegno propone un doppio focus sulla ricomposizione delle reti sociali e intellettuali del movimento di André Breton e sulla sua controversa ricezione in Italia, con particolare riferimento alle arti figurative, alla loro fortuna critica, espositiva e collezionistica, alle loro ricadute sulla coeva produzione artistica italiana e più in generale al contributo dell’arte italiana alla definizione di una poetica surrealista transnazionale, in una prospettiva sia storica che di attualità della ricerca.

Promosso da: Institut français, Firenze; École Pratique des Hautes Études, EPHE-PSL, Paris-SAPRAT (Savoirs et pratiques du Moyen Âge à l’époque contemporaine); Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università di Firenze; Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture comparate, Università di Firenze; Dottorato di ricerca in Storia delle arti e dello spettacolo, Università di Firenze, Pisa e Siena; Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma; Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, Sapienza Università di Roma; Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena; Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena; Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università di Siena.

Con il patrocinio di: Dipartimento FORLILPSI (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia), Università di Firenze; Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Siena.

Comitato scientifico: Sascha Bru (Katholieke Universiteit Leuven); Fabrice Flahutez (Université Jean Monnet de Saint-Étienne; Institut universitaire de France), Rossella Froissart (École pratique des hautes études EPHE-PSL, Paris), Davide Lacagnina (Università di Siena), Alessandro Nigro (Università di Firenze), Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma), Guillaume Rousson (Direttore Institut Français Firenze e Console Generale), Paolo Rusconi (Università di Milano Statale)Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma

Quarto appuntamento per la quarta edizione del ciclo di seminari "Figure e momenti della critica e della storiografia artistica", organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte dell'Università degli Studi di Siena e dell'Università per stranieri di Siena.

Mercoledì 10 aprile alle ore 11,15 in Aula Meeting del Santa Chiara Lab (via di Valmontone, 1) Rosa Alcoy, Universitat de Barcelona, terrà una conferenza dal titolo "Manuel Trens e le prime indagini su Ferrer Bassa".

Continuano gli appuntamenti della quarta edizione del ciclo di seminari Figure e momenti della critica e della storiografia artistica, organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte dell'Università degli Studi di Siena e dell'Università per stranieri di Siena.

 

 

Mercoledì 28 febbraio alle ore 15.00 in Aula Meeting - Santa Chiara Lab - via di Valmontone 1 - Giovanna Capitelli, Università degli Studi di Roma Tre, interverrà sul tema "La storia dell'arte a parte intera di Sandra Pinto". 

 

 

 

 

 

 

Venerdì 1 marzo alle ore 15.00 in Aula Magna (Palazzo di Fieravecchia, via di Fieravecchia, 19) è la volta invece di Carl B. Strehlke, Philadelphia Museum of Art, con una conferenza dal titolo "La formazione di Bernard Berenson (1865-1957)".

CICLO DI SEMINARI 2024

 

In collaborazione con 

Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI)

 

 

FIGURE E MOMENTI DELLA CRITICA E DELLA STORIOGRAFIA ARTISTICA

 

 

 

Lunedì 29 gennaio alle ore 17.30 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Giovanni Agosti (Università degli studi di Milano), Esercizi di lettura sopra autori contemporanei

Mercoledì 28 febbraio 2024 alle ore 15.00 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Giovanna Capitelli (Università degli studi di Roma Tre), La storia dell'arte a parte intera di Sandra Pinto

Venerdì 1 marzo 2024 alle ore 15.00 presso il Palazzo di Fieravecchia - Aula Magna

Carl Brandon Strehlke (Philadelphia Museum of Art), La formazione di Bernard Berenson (1865-1957)

Mercoledì 10 aprile 2024 alle ore 15.15 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Rosa Alcoy (Universitat de Barcelona), Manuel Trens e le prime indagini su Ferrer Bassa

Mercoledì 22 maggio 2024 alle ore 15.00 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Neville Rowley (Staatliche Museen zu Berlin), La Siena di G.F. Waagen e di W. Bode nei musei berlinesi: un insieme frammentario

 

►Santa Chiara Lab: Siena, via di Montone, 1/Palazzo di Fieravecchia: Siena, Via Fieravecchia 19

Scarica la locandina

 

Mercoledì 24 e Giovedì 25 maggio 2023

ESPOSIZIONI E PROPAGANDA FASCISTA ALL'ESTERO:  DAGLI ANNI DEL CONSENSO ALLO STATO TOTALITARIO (1929-1940)

Il convegno, che si terrà all'Università di Siena il 24 e 25 maggio 2023 (Santa Chiara Lab/Complesso dei Servi), a cura di Davide Lacagnina, adotterà l’organizzazione delle mostre d'arte moderna all’estero quale focus privilegiato d’analisi dei meccanismi di costruzione del consenso e delle strategie messe in opera per la proiezione e il consolidamento dell’immagine dell’Italia fascista negli anni Trenta a livello internazionale. Efficaci strumenti ideologici e propagandistici, delle scelte politiche, economiche e culturali operate dal regime, le esposizioni costituiscono uno dei livelli più alti di autorappresentazione del fascismo, all’interno del processo generalizzato di “estetizzazione” della vita politica, che è il primo risultato della società totalitaria e di massa.

Studiosi italiani e stranieri discuteranno la pluralità di personalità e istituzioni direttamente coinvolte nell’organizzazione di questi eventi su scala piccola, media e grande in Europa, nelle Americhe e nelle colonie italiane. L’obiettivo è quello di interrogare il canone del modernismo italiano dal punto di vista privilegiato delle strategie della comunicazione e della propaganda, della diplomazia culturale e degli indirizzi di politica estera del regime e di riconsiderare pertanto, attraverso il filtro della promozione culturale, alleanze politiche e militari a vantaggio dei più diversi interessi nazionali.

Scarica il programma

IL PROGETTO STORICO DI BRUNO ZEVI

Mercoledì 24 maggio 2023, ore 11.15

IL PROGETTO STORICO DI BRUNO ZEVI

Presso l'Aula Meeting del Santa Chiara Lab dell'Università degli studi di Siena, Roberto Dulio (Politecnico di Milano) interverrà sul tema Il progetto storico di Bruno Zevi: è l'ultimo appuntamento del ciclo di seminari Figure e momenti della critica e della storiografia artistica organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo (UNIFI-UNIPI-UNISI) e con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI).

N.B. Il seminario, inizialmente previsto alle ore 15.00, è stato anticipato alle ore 11.15

 

Mercoledì 29 marzo 2023, ore 11.15

HENRI FOCILLON EN SON TEMPS

Mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 11.15, presso l'Aula Meeting del Santa Chiara Lab dell'Università degli studi di Siena, Annamaria Ducci (Accademia di Belle Arti di Carrara) interverrà sul tema Henri Focillon en son temps

E' il terzo appuntamento del ciclo di seminari 'Figure e momenti della critica e della storiografia artistica' organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo (UNIFI-UNIPI-UNISI) e con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI).

Scarica la locandina.

 

Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 15.00

JOHN SHEARMAN

Mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 15.00, Marco M. Mascolo (Università degli Studi di Siena) terrà una conferenza dal titolo John Shearman e i suoi studi su RaffaelloL'incontro si terrà nell'Aula 1 del Complesso dei Servi (Siena, via Roma, 56).

E' il secondo appuntamento del ciclo di seminari 'Figure e momenti della critica e della storiografia artistica' organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo (UNIFI-UNIPI-UNISI) e con il Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI).

 

 

 

Mercoledì 22 febbraio 2023, ore 17.30

Seminario COME AFFRONTARE GLI ARCHIVI DEGLI STORICI DELL'ARTE: I CASI BERENSON E LONGHI

Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli Studi di Siena, mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 17.30, Ilaria Della Monica (Head Archivist de I Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies), terrà un seminario dal titolo Come affrontare gli archivi degli storici dell'arte: i casi Berenson e Longhi.

L'incontro si terrà nell'Aula 1 del Complesso dei Servi, sede del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali.

Scarica la locandina

CICLO DI SEMINARI 2023

 

In collaborazione con 

Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo (UNIFI-UNIPI-UNISI)

Dottorato di ricerca in Storia dell'arte (UNISI-UNISTRASI)

 

FIGURE E MOMENTI DELLA CRITICA E DELLA STORIOGRAFIA ARTISTICA

 

 

Mercoledì 25 gennaio 2023 alle ore 11.15 presso il Complesso dei Servi - Aula 1

Alessandra Acocella (Università degli studi di Parma), Lara-Vinca Masini: scritti scelti (1961-2019)

Mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 15.00 presso il Complesso dei Servi - Aula 1

Marco M. Mascolo (Università degli studi di Siena), John Shearman e i suoi studi su Raffaello

Mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 11.15 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Anna Maria Ducci (Accademia di Belle Arti di Carrara), Henri Focillon en son temps

Mercoledì 19 aprile alle ore 15.00 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Laura Iamurri (Università degli studi di Roma 3), Rileggere Carla Lonzi

Mercoledì 24 maggio 2023 alle ore 15.00 presso il Santa Chiara Lab - Aula Meeting

Roberto Dulio (Politecnico di Milano), Il progetto storico di Bruno Zevi

Scarica la locandina

 

►Complesso dei Servi: Siena, via Roma, 56 / Santa Chiara Lab: Siena, via di Montone, 1

 

Giovedì 24 novembre e Venerdì 25 novembre 2022

EREDITA' MATERIALI E IMMATERIALI DEL COLONIALISMO ITALIANO

Giovedì 24 novembre alle ore 14.30 e Venerdì 25 novembre alle ore 09.00, presso il Santa Chiara Lab dell'Università di Siena (via Valdimontone 1), si terrano le Giornate di studio su Eredità materiali e immateriali del Colonialismo italiano. Rimozione, riconoscimento, decolonizzazione.

Scarica la locandina.

Mercoledì 25 maggio 2022, ore 15.00

LUCY LIPPARD

Mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 15.00, presso l'Aula Riunioni SSBSA di Palazzo San Galgano (via Roma, 47, Siena), la Prof. Lara Conte (Università degli studi di Roma 3) terrà un seminario su Lucy Lippard: è il quinto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento (gennaio-maggio 2022), organizzati nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena).

Sarà possibile seguire il seminario anche da remoto, collegandosi al link  meet.google.com/pwz-cdag-agk

Scarica la locandina.

Martedì 12 aprile 2022, ore 09.00 e Mercoledì 13 aprile, ore 17.30

Nell'Aula S del Palazzo di Fieravecchia (via di Fieravecchia, 19 - Siena), si terrano due incontri con la prof. Sara Núñez Izquierdo (Universidad de Salamanca) sul tema "L'architettura della Spagna franchista e la legge della memoria storica: alcuni casi di studio".

I due incontri sono stati organizzati nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena e potranno essere seguiti anche da remoto tramite collegamento al link https://meet.google.com/qmo-tvsp-rdh

 

Martedì 12 aprile 2022, ore 15.00

UGO OJETTI

Presso l'Aula H di Fieravecchia (via di Fieravecchia 19, Siena), la Prof. Marta Nezzo (Università degli studi di Padova) terrà un seminario su Ugo Ojetti: è il quarto appuntamento del ciclo di incontri dedicati a Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento (gennaio-maggio 2022), organizzati nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena).

Sarà possibile seguire il seminario anche da remoto, collegandosi al link  meet.google.com/pwz-cdag-agk

Scarica la locandina.

Mercoledì 23 marzo 2022, ore 15.00

CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI

Presso l'Aula H di Fieravecchia (via di Fieravecchia 19, Siena), il Dr. Paolo Bolpagni (Fondazione Centro studi sull'arte 'Licia e Carlo Ludovico Ragghianti', Lucca) terrà un seminario dal titolo Carlo Ludovico Ragghianti: è il terzo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento, da gennaio a maggio 2022, organizzati nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena).

Link all'aula virtuale: meet.google.com/jsm-ozum-eof

Scarica la locandina.

 

 

Martedì 22 febbraio 2022, ore 15.00

ENRICO THOVEZ

Presso l'Aula Magna di Fieravecchia (via di Fieravecchia 19, Siena), il Dr. Alessandro Botta (Università degli studi di Udine) terrà un seminario dal titolo Enrico Thovez: è il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento, da gennaio a maggio 2022, organizzati nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena).

Link all'aula virtuale: meet.google.com/iqr-kxib-zfy

Scarica la locandina.

 

Giovedì 27 gennaio 2022, ore 15.00

TENDE, TENDINE E CORTINE - NELLA VITA REALE E NELL'ARTE (con un riferimento particolare alla Cappella del cardinale di Portogallo, San Miniato, Firenze) 

Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, e in particolare dell'insegnamento di Storia dell'arte medievale, giovedì 27 gennaio 2022, alle ore 15.00, presso l'Aula Magna di Fieravecchia, il Prof. Viktor M. Schmidt, Universiteit van Utrecht, terrà una conferenza dal titolo Tende, tendine e cortine - nella vita reale e nell'arte (con un riferimento particolare alla Cappella del cardinale di Portogallo, San Miniato, Firenze). Introduce il Prof. Roberto Bartalini.

Scarica la locandina.

Aula virtuale: https://meet.google.com/vpf-yoiu-fuq

Mercoledì 26 gennaio 2022, ore 15.00

IL 1914 DI ROBERTO LONGHI

Mercoledì 26 gennaio 2022, alle ore 15.00, presso l'Aula Magna di Fieravecchia, il Prof. Marco M. Mascolo terrà un seminario dal titolo Il 1914 di Roberto Longhi. E' il primo appuntamento del ciclo di seminari dal titolo Figure e momenti della critica e della storiografia artistica del Novecento, organizzati, da gennaio a maggio 2022, nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università degli studi di Siena, in collaborazione con il Dottorato regionale di ricerca Pegaso in Storia delle arti e dello spettacolo (Università degli studi di Firenze, Pisa e Siena).

Scarica la locandina.

Aula virtuale: https://meet.google.com/doc-khkq-ifr

 

Mercoledì 26 gennaio 2022, ore 17.30

IL VOLTO DI VIVALDI di Federico Maria Sardelli

Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, mercoledì Il 26 gennaio 2022, alle ore 17.30, presso l'Aula Magna del Rettorato si terrà la presentazione del libro "Il volto di Vivaldi" di Federico Maria Sardelli. In dialogo con l'autore interverranno Alessandro Angelini, storico dell’arte, e Giulia Giovani, musicologa. Coordinerà Davide Lacagnina, direttore della Scuola di specializzazione in beni storico artistici.

Scarica la locandina.

Per partecipare in presenza occorrono il Super Green Pass e la mascherina FFP2 

ISCRIZIONI ONLINE (per partecipare in presenza)

Prevista la diretta streaming sul canale you tube di Ateneo