Convegno internazionale 'Il Surrealismo e l’Italia: reti intellettuali, vicende espositive, ricezioni critiche, memorie visive
Si terranno a Firenze (Institut français, martedì 21 maggio) e a Siena (Santa Chiara Lab, mercoledì 22 maggio) le due giornate del convegno internazionale Il Surrealismo e l’Italia: reti intellettuali, vicende espositive, ricezioni critiche, memorie visive, a cura di Davide Lacagnina (Università di Siena), Alessandro Nigro (Università di Firenze) e Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma).
Organizzato in occasione del centenario della pubblicazione del Manifesto del Surrealismo (1924-2024) dagli atenei di Firenze, Roma la Sapienza e Siena, in collaborazione con l’Institut français di Firenze, attraverso un’ampia costellazione di casi di studio, il convegno propone un doppio focus sulla ricomposizione delle reti sociali e intellettuali del movimento di André Breton e sulla sua controversa ricezione in Italia, con particolare riferimento alle arti figurative, alla loro fortuna critica, espositiva e collezionistica, alle loro ricadute sulla coeva produzione artistica italiana e più in generale al contributo dell’arte italiana alla definizione di una poetica surrealista transnazionale, in una prospettiva sia storica che di attualità della ricerca.
Promosso da: Institut français, Firenze; École Pratique des Hautes Études, EPHE-PSL, Paris-SAPRAT (Savoirs et pratiques du Moyen Âge à l’époque contemporaine); Dipartimento Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo, Università di Firenze; Dottorato di ricerca in Lingue, Letterature e Culture comparate, Università di Firenze; Dottorato di ricerca in Storia delle arti e dello spettacolo, Università di Firenze, Pisa e Siena; Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma; Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, Sapienza Università di Roma; Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena; Dottorato di ricerca in Storia dell’arte, Università di Siena e Università per Stranieri di Siena; Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, Università di Siena.
Con il patrocinio di: Dipartimento FORLILPSI (Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia), Università di Firenze; Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala, Siena.
Comitato scientifico: Sascha Bru (Katholieke Universiteit Leuven); Fabrice Flahutez (Université Jean Monnet de Saint-Étienne; Institut universitaire de France), Rossella Froissart (École pratique des hautes études EPHE-PSL, Paris), Davide Lacagnina (Università di Siena), Alessandro Nigro (Università di Firenze), Ilaria Schiaffini (Sapienza Università di Roma), Guillaume Rousson (Direttore Institut Français Firenze e Console Generale), Paolo Rusconi (Università di Milano Statale), Claudio Zambianchi (Sapienza Università di Roma