ARCHIVIO CONVEGNI E SEMINARI
Giovedì 20 maggio 2021, ore 11.15
IO DICO IO. I SAY I
Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, giovedì 20 maggio 2021 alle ore 11.15, si terrà un incontro online dedicato alla mostra Io dico io – I say I, attualmente in corso alla Galleria Nazionale di Roma. Intervengono Cristiana Collu, direttrice del museo, e Cecilia Canziani, Lara Conte e Paola Ugolini, curatrici della mostra. Coordina Davide Lacagnina.
Concepita come un’indagine aperta sul presente, Io dico Io – I say I polverizza schematismi e statuti preordinati, tracciando un percorso non lineare: una narrazione che sedimenta storie, sguardi, immaginari. Un selfie, un autoritratto, un’avventura. La mostra riunisce artiste italiane di generazioni diverse che in differenti contesti storici e sociali hanno raccontato la propria avventura dell’autenticità, restituendo attraverso una costellazione di visioni il proprio modo di abitare il mondo.
Liberamente tratto da Carla Lonzi, Io dico Io – I say I nasce dalla necessità di prendere la parola e parlare in prima persona, per affermare la propria soggettività, componendo una sola moltitudine, una molteplicità di io che risuona di consonanze e dissonanze.
Scarica la locandina.
Sarà possibile partecipare all'incontro previa iscrizione all'indirizzo spec.benistoricoartistici@unisi.it
Venerdì 30 aprile 2021, ore 17.30
SCHIFANO. COMUNQUE, QUALCOS'ALTRO. 1958 - 1964
Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, venerdì 30 aprile 2021 alle ore 17.30, Giorgia Gastaldon presenterà il suo ultimo libro Schifano. Comunque, qualcos'altro. 1958-1964 (SilvanaEditoriale, 2021), in dialogo con Davide Lacagnina.
Mario Schifano, risoluto pittore in anni nei quali l’arte italiana prendeva invece la via della smaterializzazione dell’opera, è un artista per il quale le categorie del personaggio, della leggenda, della biografia – tormentata, esagerata, maledetta – hanno a lungo prevalso sulla considerazione meditata delle opere. Questo libro affronta la sua vicenda pittorica concentrandosi sugli inizi sfolgoranti della sua produzione – dal 1958 al 1964, anno della prima partecipazione alla Biennale di Venezia – e la studia a partire dai più trascurati fondamenti: considerando i documenti dell’epoca; identificando, datando e mettendo in sequenza le sue opere; analizzandone il linguaggio pittorico a confronto con quello degli artisti a lui coevi; e, infine, riconducendolo alla cultura, visiva e non, del suo tempo.
Scarica la locandina.
Sarà possibile partecipare all'incontro previa iscrizione all'indirizzo spec.benistoricoartistici@unisi.it
Giovedì 22 Aprile 2021, ore 9.00
ABBATTERE LE STATUE? PATRIMONIO E DIRITTI UMANI
Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, giovedì aprile 22 aprile 2021, alle ore 9.00 il prof. Tomaso Montanari terrà una conferenza dal titolo Abbattere le statue? Patrimonio e diritti umani.
I recenti episodi di distruzione e oltraggio di statue poste in luoghi pubblici raffiguranti uomini illustri, che si sono macchiati di atteggiamenti considerati politicamente inaccettabili, ripropone per lo storico dell’arte la questione della conservazione dei monumenti come testimonianza di un passato spesso carico di drammatiche contraddizioni.
Dopo la lezione di Carl Strehlke, la Scuola di Specializzazione propone l’intervento di Tomaso Montanari, uno storico dell’arte fra i più acuti osservatori dei fatti che l’attualità ci propone, oltreché uno dei massimi esperti di scultura monumentale dell’età barocca, a partire da quella del suo maggior interprete, Gian Lorenzo Bernini.
Scarica la locandina
Sarà possibile partecipare all'incontro previa iscrizione all'indirizzo spec.benistoricoartistici@unisi.it
Mercoledì 21 Aprile 2021, ore 17.30
CRITICA A EFFETTO: RILEGGENDO LA TRANS-AVANGUARDIA ITALIANA
Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici, mercoledì 21 aprile 2021 alle ore 17.30, Denis Viva presenterà il suo ultimo libro Critica a effetto: rileggendo La trans-avanguardia italiana (1979) (Quodlibet, 2020), in dialogo con Davide Lacagnina.
Apparso quarant’anni fa, La trans-avanguardia italiana di Achille Bonito Oliva è stato uno dei più controversi articoli della critica d’arte italiana. Ultimo del nostro Novecento a sancire il successo di un movimento artistico, esso ha decretato, allo stesso tempo, la fine del modello culturale delle avanguardie. Ancora oggi la sua interpretazione è al centro di una contesa tra le due fazioni che seppe generare: i sostenitori del “ritorno alla pittura” postmoderno, da un lato, e i detrattori del “riflusso” targato anni Ottanta, dall’altro.
Questo libro avvia una rilettura di quel testo a partire da ricerche inedite, riflettendo soprattutto sulle nuove funzioni e il nuovo statuto della critica negli anni in cui essa si lasciava alle spalle le contestazioni politiche e la sua lunga tradizione letteraria.
Scarica la locandina
Sarà possibile partecipare all'incontro previa iscrizione all'indirizzo spec.benistoricoartistici@unisi.it
Venerdì 12 Marzo 2021, ore 17.30
MUSEO, TEMPO, RACCONTO. RIFLESSIONI SULL'ANTROPOLOGIA MUSEALE CONTEMPORANEA
Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, venerdì 12 marzo 2021 alle ore 17.30, si terrà un incontro con Vito Lattanzi, Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, sul tema Museo, tempo, racconto. Riflessioni sull'antropologia museale contemporanea.
Istituzione fiduciaria dei patrimoni per la posterità, il museo è oggi un luogo sempre più aperto ai flussi globali della comunicazione e della valorizzazione. Pertanto la museologia, quale discorso sulla realtà delle cose, è chiamata a interpretare le collezioni ridefinendo le nozioni di spazio e di tempo che danno forma e sostanza al museo. Quale prospettiva offre l’antropologia all’attuale riflessione sulle poetiche della rappresentazione museale?
Vito Lattanzi lavora presso la Direzione generale Musei del Ministero della Cultura. Nel corso della sua esperienza professionale si è occupato di antropologia del patrimonio e di pratiche di museografia collaborativa. Il suo campo d’indagine antropologico è l’area culturale euromediterranea, con un interesse particolare per l’etnologia religiosa. Ha diretto i Servizi educativi e le Collezioni mediterranee del Museo «Luigi Pigorini» di Roma. Insegna a contratto nella Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici di Perugia ed è autore di pubblicazioni di argomento antropologico e museologico.
Coordina l'incontro Anna Casalino.
Link all’aula virtuale: https://meet.google.com/dgx-hkow-gmc
Giovedì 4 marzo 2021, ore 17.00
COMUNICARE IL MUSEO: LA RETE DEI MUSEI DELLA SOVRINTENDENZA CAPITOLINA. RIFLESSIONI E CASE STUDIES
Nell'ambito delle attività della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artisti, giovedì 4 marzo 2021 alle ore 17.00, si terrà l'incontro Comunicare il Museo: la rete dei Musei della Sovrintendenza Capitolina. Riflessioni e case studies, con il Dr Sergio Guarino, curatore e storico dell'arte presso la Sovrintendenza Capitolina e responsabile del Servizio di Coordinamento e Gestione tecnico-scientifica dei Musei di Arte Moderna e Contemporanea.
Collegamento all'aula virtuale: https://meet.google.com/dgx-hkow-gmc
Giovedì 25 febbraio 2021, ore 17.00
MONUMENT WARS. STATUE E STORIA NEGLI STATI UNITI
Storia dell'arte e cambiamenti sociali, monumenti storici ed eredità difficili: sullo sfondo delle più recenti questioni sollevate dal movimento Black Lives Matter negli Stati Uniti, Carl Brandon Strehlke, conservatore emerito del Philadelphia Museum of Art, discuterà alcuni casi emblematici della tensione che si è polarizzata intorno ad alcuni monumenti americani, tra nuove sensibilità sociali, rivendicazioni antirazziste e politiche inclusive. Quali il ruolo e le responsabilità della storia come disciplina, e segnatamente della storia dell'arte, in questo contesto ?
Collegamento all’aula virtuale: https://meet.google.com/wdc-hedd-mxn
Mercoledì 24 Giugno 2020, ore 17.30
ARCHIVIO PARLANTE. VOCI DELL'ARTE CONTEMPORANEA DALL'ARCHIVIO CRISPOLTI
Nell'ambito delle attività didattiche della SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, e in particolare dell'insegnamento di Storia dell'arte contemporanea, mercoledì 24 giugno 2020, alle ore 17.30, sarà presentato il progetto Archivio Parlante. Voci dell'arte contemporanea dall'Archivio Crispolti, da un'idea di Enrico Crispolti e Antonio Petrone.
Interverranno Manuela Crescentini (Archivio Crispolti), Raffaele Bedarida (The Cooper Union), Ana Gonçalves Magalhães (MAC-USP) e Antonio Petrone.
Coordina Davide Lacagnina
Mercoledì 27 Maggio 2020, ore 15.00
Conferenza online di Arturo Galansino - LE GRANDI MOSTRE#1: PALAZZO STROZZI
Nell'ambito delle attività didattiche della SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, e in particolare dell'insegnamento di Museografia e museologia, mercoledì 27 maggio 2020, alle ore 15.00, il Dr. Arturo Galansino, Direttore Generale Fondazione Palazzo Strozzi, terrà una conferenza on-line dal titolo LE GRANDI MOSTRE#1: PALAZZO STROZZI, con particolare riguardo ai profili scientifici e organizzativi – economici e gestionali – nella progettazione e nell’allestimento delle cosiddette ‘grandi mostre’ in un contesto architettonico di pregio e significato eccezionali per il tessuto storico e culturale della città di Firenze.
L'accesso all'Aula virtuale è aperto agli studenti UNISI dei Corsi di laurea di primo e di secondo livello del DSSBC e del Dottorato di ricerca Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo.
Martedì 26 maggio 2020, ore 15.00
Conferenza online Tomaso Montanari - LE SETTE OPERE DI CARAVAGGIO: PER UNA NUOVA LETTURA
Mercoledì 27 maggio 2020, ore 17.30
Conferenza online Tomaso Montanari - EPISODI SEICENTESCHI NELLA STORIA DELLA TUTELA
Nell'ambito delle attività didattiche della SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, e in particolare dell'insegnamento di Storia dell'arte moderna, il Prof. Tomaso Montanari, Università per Stranieri di Siena, terrà due conferenze on-line dal titolo Le Sette Opere di Caravaggio: per una nuova lettura (martedì 26 maggio 2020, ore 15.00) e Episodi seicenteschi nella storia della tutela (mercoledì 27 maggio 2020, ore 17.30).
L'accesso all'Aula virtuale è aperto agli studenti UNISI dei Corsi di laurea di primo e di secondo livello del DSSBC e del Dottorato di ricerca Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo.
Giovedì 7 Maggio 2020, ore 11.15
Conferenza on-line Giuliana Tomasella - QUALE FUTURO PER I MUSEI UNIVERSITARI? IL CASO DEL SISTEMA MUSEALE DELL'UNIVERSITA' DI PADOVA
Nell'ambito delle attività didattiche della SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, e in particolare dell'insegnamento di Museografia e museologia, giovedì 7 maggio 2020, alle ore 11.15, la Prof. Giuliana Tomasella, Università degli studi di Padova, terrà una conferenza on-line dal titolo Quale futuro per i musei universitari? Il caso del sistema museale dell'Università di Padova.
L'accesso all'Aula virtuale è aperto agli studenti UNISI dei Corsi di laurea di primo e di secondo livello del DSSBC e del Dottorato interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo.
Martedì 5 Maggio 2020, ore 11.15
Conferenza on-line Francesco Aceto - DA SIMONE MARTINI A COLANTONIO: L’ALLESTIMENTO FIGURATIVO DEL PRESBITERIO DI SAN LORENZO MAGGIORE A NAPOLI TRA MEDIOEVO E PRIMO RINASCIMENTO
Nell'ambito delle attività didattiche della SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, e in particolare dell'insegnamento di Storia dell'arte medievale, martedì 5 maggio 2020, alle ore 11.15, il Prof. Francesco Aceto, Università degli studi di Napoli 'Federico II', terrà una conferenza on-line dal titolo Da Simone Martini a Colantonio: l’allestimento figurativo del presbiterio di San Lorenzo Maggiore a Napoli tra Medioevo e primo Rinascimento.
L'accesso all'Aula virtuale è aperto agli studenti UNISI dei Corsi di laurea di primo e di secondo livello del DSSBC e del Dottorato Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo.
Martedì 31 Marzo 2020, ore 15
Seminario on-line Valentina Gensini - MUSEO COME DISPOSITIVO, ARTE NELLO SPAZIO PUBBLICO, PRODUZIONE: LE PRATICHE ARTISTICHE E IL RIGORE DELLA COMMITTENZA PUBBLICA
Nell'ambito delle attività didattiche della SSBSA-Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, e in particolare dell'insegnamento di Museografia e Museologia, martedì 31 marzo 2020, alle ore 15.00, la Drsa Valentina Gensini, Direttrice del MAD-Murate Art District di Firenze, terrà un seminario on-line dal titolo Museo come dispositivo, arte nello spazio pubblico, produzione: le pratiche artistiche e il rigore della committenza pubblica, con particolare riguardo alle attività museali, espositive e di produzione culturale del Museo Novecento e del MAD di Firenze.
L'accesso all'Aula virtuale è aperto agli studenti UNISI dei Corsi di laurea di primo e di secondo livello del DSSBC e del Dottorato Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo.
Mercoledì 4 marzo 2020, ore 17.30
Conferenza Marco Pierini - GRANDI MUSEI#1. LA GALLERIA NAZIONALE DELL'UMBRIA
Nell'ambito delle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università di Siena, e in particolare dell'insegnamento di Museografia e Museologia, mercoledì 4 marzo 2020, alle ore 17.30 presso l'Aula 1 del Complesso dei Servi, il Dr. Marco Pierini, Direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, terrà una lezione sui grandi musei alla luce dell'ultima riforma ministeriale, con particolare riguardo ai profili museografici e museologici di conservazione, gestione e valorizzazione delle collezioni dell'istituzione da lui diretta.
Giovedì 9 gennaio 2020, ore 16
Seminario Laura Moure Cecchini - FASCISMO TRANSATLANTICO: LA MOSTRA DEL NOVECENTO ITALIANO A BUENOS AIRES
Nell'ambito delle attività didattiche del Dottorato di ricerca interuniversitario Pegaso in Storia delle Arti e dello Spettacolo (Università di Firenze, Pisa e Siena), in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici e del Corso di laurea magistrale in Storia dell'Arte dell'Università di Siena, giovedì 9 gennaio 2020 alle ore 16,00 presso l'Aula 1 del Complesso dei Servi la Prof. Laura Moure Cecchini, Colgate University, terrà un seminario dal titolo "Fascismo transatlantico: la mostra del Novecento Italiano a Buenos Aires (1930)", in cui verranno presentati gli esiti di un lavoro di ricerca in corso sugli artisti e sulle opere in mostra, sul protagonismo critico e istituzionale di Margherita Sarfatti, sulle strategie della diplomazia culturale negli anni fra le due guerre e quindi sulla ricezione del fascismo italiano presso la comunità internazionale in Sud America.
Mercoledì 11 dicembre 2019, ore 16
Presentazione del volume CORRADO CAGLI. La pittura, l'esilio, l'America (1938-1947), di Raffaele Bedarida - Donzelli editore, Roma 2018
11 dicembre, ore 16.00, aula H del Palazzo di via Fieravecchia, 19 - Siena
Il volume fa parte della serie "Italiani in esilio" promossa e patrocinata da Paolo Marzotto e dalla sua famiglia
Ne discutono con l'autore:
- Davide Lacagnina
- Luca Quattrocchi